SERVIZI
“Chi trasforma le proprie paure in alleati comincia d’un tratto a procedere di vittoria in vittoria. ”
IGOR SIBALDI
Benvenuto in questa sezione dove potrai richiedere una consulenza psicologica in studio, domiciliare, telefonica, via mail o via Skype.
Nell’ottica di tenere conto delle caratteristiche socio-economiche del cliente, i servizi sono offerti in queste diverse modalità allo scopo di facilitare l’accesso alle prestazioni psicologiche a tutte le tipologie di clienti secondo le loro necessità.
Scopri il servizio che meglio si adatta alle tue esigenze:
come faccio a richiedere un servizio?
Se vuoi richiedere una consulenza puoi:
-
Telefonare al numero +39 320 08 56 004 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 20
-
Compilare il modulo contatti inserendo nel messaggio la richiesta del tipo di servizio che hai scelto e il numero di telefono, indicando l’orario e la data preferita per la consulenza.
​​
Sarà ricontattato telefonicamente al più presto per concordare, in base alla disponibilità, il giorno e l’orario per la consulenza.
Per la consulenza online via webcam occorre essere dotati di un computer o di un cellulare e di una connessione internet, per qualsiasi perplessità sarò lieta di seguirti per la configurazione.
La consulenza avverrà a seguito del pagamento dell'onorario che può essere effettuato tramite:
-
bonifico bancario, le cui coordinate verranno inviate via e-mail a seguito del contatto
-
paypal o carta di credito
​​
Per tutte le prestazioni erogate verrà rilasciata una fattura detraibile ai fini fiscali come prestazione sanitaria.
In caso di consulenza online la fattura verrà spedita tramite posta elettronica entro 7 giorni dal primo colloquio.
quanto dura?
La durata della seduta in realtà dipende dagli argomenti emersi e dalla necessità di dover calmare un'emozione particolare vissuta ed emersa in seduta, pertanto l'incontro può durare da 45 a 60 minuti.
Il lavoro non dipende dal tempo, dalla durata della seduta, ma dai contenuti e dalla capacità di psicologo e cliente di la a trovare un senso alle emozioni e alle dalle difese psichiche messe in atto durante la seduta o sessione.
Ogni argomento che emerge a fine seduta richiede considerazione e tempo, non può essere liquidato in pochi minuti, perciò può essere trattato nella seduta successiva.
E' importante che il cliente lavori fra un incontro e l'altro, sulle esperienze e sulle emozioni emerse durante l'incontro e che si impegni a svolgere gli esercizi che di volta in volta verranno forniti.
Ogni seduta di consulenza, sostegno ed orientamento dura in media 45 minuti, comprese le pratiche formali (accoglienza, appuntamento successivo, ecc.).
Prima di iniziare la consulenza l'utente firma un documento che riguarda la privacy e fornisce i suoi dati anagrafici e fiscali per emettere fattura ed esprime l'adesione o l'opposizione alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.