che cosa è
​In questi tempi l'interazione online è sempre più usata.
Attraverso l'utilizzo di internet si è ampliata la possibilità di effettuare una consulenza psicologica sfruttando una semplice connessione ad internet o il proprio telefono.
​
La consulenza psicologica online rivolta a tutti gli adulti maggiorenni, risulta essere per diversi motivi utile. E' un servizio pensato per rispondere alla varie esigenze di coloro che per vari motivi di natura fisica, lavorativa, psicologica, di tempo, di distanza ed economica si sentono più a loro agio con l'uso di questi dispositivi.
​
Potresti non aver mai contattato uno psicologo prima di ora e, quindi, la consulenza online potrebbe essere un valido strumento per avere il primo approccio con uno specialista.
​
La consulenza psicologica online non sostituisce percorsi psicoterapeutici, ma è utile per fare il punto della situazione sulla problematica esistente, per valorizzare le risorse esistenti, per attraversare momenti difficili e blocchi esistenziali. Inoltre può essere molto utile per condividere un disagio, e in seguito, in base alle singole esigenze, si potrebbe valutare l'opportunità di passare a dei colloqui di persona oppure ad un'integrazione delle due modalità.
il servizio di consulenza di supporto psicologico online rispetta le linee guida per le prestazioni psicologiche online dettate dal codice deontologico degli psicologici garantendo professionalità e rispettando quindi la privacy degli utenti.
​
Per poter fruire degli incontri online sarà necessario compilare il modulo relativo al consenso informato e quello relativo al trattamento dei dati sensibili.
vantaggi
E' un supporto veloce ed immediato.
I costi sono più contenuti rispetto gli altri servizi.
Può essere utile come primo momento di conoscenza, per capire che intervento fare e decidere eventualmente e se necessario di proseguire con una psicoterapia.
Il servizio sempre a disposizione del paziente anche nei casi in sui sia lontano od impossibilitato a muoversi da casa.
Fa da ponte in periodi lunghi per l'attesa.
E' utile come approccio preventivo per informare e sensibilizzare le persone alla risoluzione del disagio.
La "presenza virtuale" favorisce l'espressione delle proprie problematiche diminuendo la resistenza.
Studi e ricerche mostrano che è altrettanto efficace della terapia faccia a faccia.
Il colloquio rimane sempre a disposizione del paziente (nel caso della chat rimane scritto, nel caso della audio/video consulenza, può essere registrata).
Anche il terapeuta, al termine della seduta può rileggere il testo per effettuare ulteriori riflessioni su aspetti ai quali non si era prestato attenzione nel corso della sessione.
Se ti trovi all'estero ma hai difficoltà con la lingua locale, interagire con un psicologo italiano via skype, rappresenta una valida alternativa al consulto in studio.
consulenza tramite

Per accedere a questo servizio è necessario scaricare gratuitamente e installare il programma skype sul tuo pc.
Lo trovi qui. Una volta scaricato è sufficiente seguire la procedura guidata per installarlo in pochi click.
In seguito apri un account Skype. Hai bisogno di un pc collegato ad una rete adsl di minimo 3 MG di velocità. Questo per evitare problematiche tecniche (disturbo della chiamata, interruzione continua della conversazione).
E’ meglio inoltre dotarsi di cuffie e microfono per consentire l’ottima resa della consulenza.
​
Il tuo nickname di Skype va inserito nello spazio richiesto al momento della prenotazione, così che possa aggiungerti ai contatti e avviare la video chiamata nel giorno e ora concordati.
​
La Consulenza online dovrebbe essere realizzata in un luogo silenzioso e a porta chiusa per garantirsi un clima emotivo di tranquillità e privacy.​
​
Non è possibile effettuare consulenze online a persone minorenni senza il relativo consenso informato di entrambi i genitori o dei rispettivi soggetti esercenti la patria potestà.
costi del servizio
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
​
-
Consulenza e/o sostegno psicologico individuale
-
Consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
-
Tecniche di rilassamento e meditazione (5 sedute)
-
Tecniche di scrittura terapeutica (3 sedute)
-
Pacchetto di 4 consulenze di sostegno e orientamento
€ 40,00
€ 40,00
€ 150,00
€ 130,00
€ 145,00
​Il pagamento del servizio, tramite Bonifico bancario, PayPall o Carta di Credito, va effettuato prima dell’erogazione del servizio, pena la cancellazione dello stesso, e nello specifico:
-
3 giorni prima della consulenza in caso di pagamento con bonifico bancario;
-
6 ore prima della consulenza in caso di pagamento con paypal o carta di credito.
​
Il servizio offerto è considerato prestazione sanitaria ed è quindi detraibile fiscalmente, come le altre spese o visite mediche.
CONTATTO SKYPE: gabriella.viscuso@outlook.com
consulenza tramite

La Consulenza Psicologica via E-mail, come primo approccio, è utilissima per le persone che si sentono a loro agio nel comunicare per iscritto i propri vissuti riordinando le idee con calma, e anche per coloro che si trovano impossibilitati o in difficoltà, per vari motivi, a comunicare diversamente (ad esempio, per problemi uditivi o dell’espressione orale).
Scrivere in forma scritta facilita la messa a fuoco dei pensieri e delle emozioni ed aiuta a focalizzare idee e stati d'animo. E poiché la comunicazione non avviene in tempo reale, la persona ha il tempo di pensare a fondo a ciò che ha bisogno di esprimere, e di farlo nel modo più completo; analogamente, una volta ricevuta la risposta dello Psicologo, può leggerla e rileggerla, per riflettere in profondità.
La Consulenza Psicologica via E-mail è il più pratico e comodo dei servizi professionali online, ed anche il più usato e diffuso. Non necessita di concordare orari per il colloquio via Internet con lo Psicologo, né di usare programmi specifici.
​
Questo servizio ha lo scopo:
-
di aiutare l’utente a fare il punto della situazione sulla problematica esistente.
-
di indirizzate l’utente ad un percorso da seguire.
-
dare risposte immediate rispetto a domande, dubbi, curiosità.
​
Al fine di avere una visione il più completa possibile della situazione oggetto di consulenza, è consigliabile specificare:
-
Esordio del problema (quando si è verificato per la prima volta? Cosa è successo? Come ti sei sentito e come hai reagito?)
-
Sviluppo del problema (In che modo si è andato evolvendo? Attualmente come si manifesta? Che effetti esercita nella tua vita?)
-
Informazioni sociali-familiari e lavorative (informazioni relative a particolari situazioni relazionali, familiari, lavorative, di salute ecc…)
-
Precedenti trattamenti di tipo psicologico, laddove presenti.
-
Nel caso in cui la richiesta di consulenza chiama in causa altre persone, è importante indicarne età, sesso nonché il tipo di relazione-legame che intercorre con la persona stessa.
La Dott.ssa Gabriella Ilse Viscuso leggerà la mail e valutarà se la richiesta può essere espletata tramite questo canale o se, data la complessità del problema presentato, questo meriti una presa in carico differente (consulenza in studio, on line via skype).
Le consulenze via mail verranno svolte nel pieno rispetto della privacy. Informazioni, elementi e contenuti saranno considerati dati riservati che verranno, in seguito, cancellati.
La consulenza psicologica via mail non può essere considerata psicoterapia e non si pone l’obiettivo di sostituirsi ad essa.
​
Non verranno prese in considerazione tutte quelle richieste che hanno a che fare con tematiche quali somministrazione di farmaci e-o terapie farmacologiche.
​
Il servizio è rivolto esclusivamente a persone maggiorenni.
costi e accesso al servizio
-
Scarica, leggi e compila con attenzione questa RICHIESTA. Si consiglia di compilarla in un momento di tranquillità.
-
Dopo la compilazione, salva le modifiche e inviala tramite Email.
-
Se vuoi puoi inviare, insieme al documento, altro materiale utile ad ampliare la comprensione del caso (documenti, testi, immagini, disegni o altro materiale). Tutto il materiale ed i dati forniti saranno protetti dal segreto professionale e dalle disposizioni legislative in materia di Privacy.
-
Attendere un'e-mail di conferma dell'avvenuta ricezione, attraverso cui capirai se è possibile accogliere o meno la richiesta. La mail di conferma è utile sia per richiedere ulteriori informazioni necessarie per fornire la consulenza, nel caso ce ne fosse bisogno, sia per ricevere gli estremi per il versamento dell'onorario.
-
Effettuare il versamento dell’onorario seguendo le indicazioni inviate per mail. Ogni consulenza è seguita da regolare fattura sanitaria detraibile fiscalmente (la fatturazione è esente da IVA ed è inclusa la maggiorazione del 2% ENPAP).
-
Attendere la Consulenza Psicologica via e-mail. La mail di risposta avverrà successivamente al ricevimento della notifica di pagamento, massimo entro
​
La prima consulenza via email è GRATUITA.
Puoi richiedere subito la prima consulenza gratuita via e-mail direttamente scrivendo una mail, tramite il form di richiesta, o compilando il modulo contatti.
Le successive email, se da te richieste, costano ognuna € 20, a meno che non sceglierai di valutare l’opzione a pacchetti:
-
2 Email = € 35
-
3 Email = € 50
Le risposte saranno fornite entro 1-2 giorni lavorativi, dalla data di avvenuto pagamento.
consulenza tramite
Questo servizio ha l’intento di migliorare il benessere della persona, sostenerla, fare prevenzione, informarla e fornirle consulenza istantanea nel totale rispetto della deontologia professionale, in momenti difficili o durante periodi di scelte e cambiamenti di vita.
Molto spesso, per paura, imbarazzo, vergogna o preconcetti le persone tendono a non affidarsi ad un professionista psicologo, neanche per questioni di grande importanza personale.
Questo tipologia di relazione terapeutica online è molto comoda per chi non ha molta praticità con il computer ed è adatta soprattutto a chi preferisce non esporsi inizialmente allo specialista della salute psicologica.
Ci sono infatti alcune problematiche o tematiche per le quali un’immediata esposizione al canale visivo dell’altro, per cui anche lo sguardo dello stesso professionista può essere intollerabile e affrontare certi argomenti può essere più semplice.
La consulenza psicologica via telefono non è una terapia psicologica ma un aiuto e un supporto.
Per accedere a questo servizio è necessario fornire un numero di telefono della rete di telefonia italiana, sia fisso che mobile.
​
costi e accesso al servizio
-
Puoi richiedere subito la prima consulenza gratuita via telefono direttamente scrivendo una mail, tramite il form di richiesta, o compilando il modulo contatti.
-
La prima consulenza psicologica telefonica ha una durata di 20 minuti è conoscitiva e gratuita. Dopo la prima consulenza è possibile acquistare una o più sedute telefoniche, direttamente in questo Sito, tramite Bonifico o PayPal.
-
Effettuare il versamento dell’onorario seguendo le indicazioni inviate per mail. Ogni consulenza è seguita da regolare fattura sanitaria detraibile fiscalmente (la fatturazione è esente da IVA ed è inclusa la maggiorazione del 2% ENPAP).
-
Attendere la comunicazione della data della Consulenza Psicologica. La data del colloquio verrà comunicata successivamente al ricevimento della notifica di pagamento, massimo entro di 36-48 ore.
​
La consulenza psicologica telefonica ha una durata di circa 50 minuti.
La conversazione telefonica rimarrà strettamente riservata a tutela del segreto professionale e non potrà essere divulgata a terzi senza l’ esplicito consenso dell’utente.
La prima consulenza psicologica telefonica ha una durata di 20 minuti è conoscitiva e gratuita.
​
Il numero complessivo dei colloqui è limitato caso per caso.
​
Le successive consulenze hanno un costo di: € 35 ​