top of page

consulenza clinica

che cosa è

La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione e la valutazione del problema, l’empowerment, necessari alla formulazione del percorso di sostegno.

In qualunque momento della vita può accadere di trovarsi a fronteggiare momenti di crisi o cambiamenti significativi che portano con sé un forte carico emotivo, disagio, impotenza.

Di fronte a questi eventi può essere utile rivolgersi ad uno psicologo che, attraverso la relazione e l’ascolto empatico, sosterrà e aiuterà la persona a trovare la giusta direzione per fronteggiare il problema. 

a cosa serve

Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.

Attraverso la Consulenza Psicologica si cerca di trovare le strategie d'intervento più adatte nel facilitare la riduzione del disagio, la comprensione e la (ri)definizione del problema, e insieme si individuano e si perseguono degli obiettivi concreti, il cui raggiungimento valorizza al massimo le risorse e i punti di forza della persona che vengono riscoperti e potenziati.

Un tale percorso psicologico ha lo scopo di aiutare la persona a migliorare la capacità di gestire le situazioni difficili, di relazionarsi in modo armonioso in famiglia, al lavoro, con gli amici, e di favorire la crescita personale, l’autostima, promuovendo il benessere e l'autorealizzazione.

​

come funziona

Il processo di autorealizzazione passa attraverso il contatto con la propria natura intima, l’accettazione incondizionata di sè, cioè dei propri bisogni e aspirazioni e la loro espressione, ovvero la realizzazione di queste capacità latenti o potenzialità verso quel “pieno compimento” della nostra essenza naturale e spirituale.

Lungo questa strada gli ostacoli vanno ricercati nei fattori di stabilizzazione o strutture conservative dell’ io.

Tali strutture se cronicizzate e consolidate da un eccessivo rigore nell’attenzione alle norme del sociale, finiscono per bloccare la libera espressione del nostro sé e ad imprigionare la spontaneità e la naturalezza in schemi di comportamento stereotipati, filtrati dalla nostra sfalsata interpretazione degli eventi.

Inoltre esse sono sostenute da istanze quali: il controllo, la volontà, l’autocritica, l’analisi, il giudizio, il conformismo, la ponderatezza, la cautela.

Finiscono quindi per sostituirsi a quella forza dinamica e saggia, a quella voce interiore che tende a guidarci verso ciò che è “giusto” per noi stessi e per chi ci circonda, verso qualità più genuinamente umane quali la fiducia, l’amore, l’umiltà, la compassione, la determinazione, la comprensione, la sincerità, la fluidità, la sensibilità e la creatività.

Attraverso l'approccio transpersonale, la consulenza diventa un mezzo per Imparare ad ascoltare la nostra coscienza, integrarla nella nostra vita quotidiana facendo si che le nostre abitudini di vita rispecchino le sue richieste.

Per fare questo è necessario percorrere un cammino di cambiamento e trasformazione grazie al quale riuscire ad entrare sempre più in contatto con noi stessi. Con quel “noi stessi” che in realtà siamo.

quanto dura

In genere, la consulenza psicologica ha una durata di tre o quattro incontri.

Attraverso la consulenza psicologica si acquisisce una maggiore consapevolezza di sé, si apprendono nuove strategie per far fronte ai problemi e si possono fare le proprie scelte con maggiore tranquillità.

In alcuni casi si può rendere necessario il ricorso a opportuni strumenti di psicodiagnosi per approfondire determinate aree di interesse. In altri casi si può decidere di avviare un percorso più approfondito come una psicoterapia. Infine, vi sono anche i casi in cui è sufficiente la sola consulenza psicologica, senza proseguire oltre.

il counseling è una metodologia che ha obiettivi concreti e tempi precisi, generalmente brevi, condivisi con il cliente. L’obiettivo è quello di non subire gli eventi, ma imparare a gestirli e trasformarli in opportunità in maniera attiva

CENTRO DI CONSULENZA E PSICOLOGIA TRANSPERSONALE

​© 2018 - Dr.ssa Gabriella Ilse Viscuso - Iscrizione Albo Regione Sicilia n.8577 P.Iva: 02880550849

bottom of page